Festa della Repubblica: frasi, Desideri, citazioni, messaggi sul 2 giugno. La Festa della Repubblica in italiano è una festa nazionale in Italia il 2 giugno di ogni anno. Celebra il giorno in cui gli italiani votarono per l’abolizione della monarchia nel 1946 affinché il loro paese potesse diventare una repubblica. Il 2 giugno 1946 molti italiani votarono in un referendum per liberarsi della monarchia e perché il paese diventasse una repubblica. Il pubblico era ostile alla monarchia, che aveva sostenuto il governo di Benito Mussolini. In quel periodo, anche la famiglia reale italiana fu esiliata dall’Italia. Quindi, in questo giorno, si svolge una massiccia celebrazione nella città di Roma per celebrare la creazione della Repubblica Italiana.
In occasione della Festa della Repubblica, il presidente italiano depone una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma. Segue una grande parata militare lungo Via dei Fori Imperiali. Un momento clou della giornata è il cavalcavia delle Frecce Tricolori quando nove aerei dell’Aeronautica Militare italiana volano sopra la parata inviando striature di fumo verde, bianco e rosso nel cielo. Festa della Repubblica, 2 giugno: le frasi e le citazioni sulla festa, sulla Costituzione e sulla bandiera italiana, il Tricolore
Festa della Repubblica frasi, Desideri, citazioni
- O la Repubblica o il caos. (Pietro Nenni)
- Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. (Piero Calamandrei)
- In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie: son tutti sfociati qui negli articoli. (Piero Calamandrei)
- Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. (Sandro Pertini)
- La costituzione è la prima fonte del nostro diritto positivo e il vero polo di orientamento anche nella questione tanto dibattuta della cosiddetta interpretazione evolutiva delle leggi. (Ugo La Malfa)
- L’Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore. (Umberto Terracini)
Buona Festa della Repubblica, frasi sul 2 giugno
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Articolo 1 della Costituzione Italiana
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi”. Sandro Pertini
“Quando il 2 Giugno 1946 nacque la Repubblica, tutti avemmo la consapevolezza che conservare integri nel tempo gli ideali cui essa si ispirava, avrebbe comportato momenti di duro impegno ed anche grandi sacrifici.” Giovanni Leone
“Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione.” Nilde Jotti
“O la repubblica o il caos.” Pietro Nenni
“Questa storia ci induce quindi a guardare al futuro con maggiore ottimismo e forza d’animo: il 2 giugno, oggi come ieri, è una festa per tutti gli italiani”. Sergio Mattarella
“La repubblica, per me, è l’esplicazione storica e necessaria e l’assettamento morale della democrazia ne’ suoi termini razionali: la repubblica, per me è il portato logico dell’umanesimo che pervade ormai tutte le istituzioni sociali”. Giosuè Carducci
La cultura di una nazione risiede nei cuori e nell’anima della sua gente.
Buona Festa della Repubblica!
(Mahatma Gandhi)
L’Italia vuole la pace, perché la pace è un seme che cresce solo se gli uomini imparano a stare insieme. (Anna Sarfatti, La costituzione raccontata ai bambini)
La repubblica è il governo della gente onesta, e se ne vide la prova in tutte le epoche. Esse durano mentre virtuose, e cadono quando corrotte e piene di vizi. (Giuseppe Garibaldi)
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Degli altri. All’estero. (Anonimo)
È la festa della Repubblica e noi siamo il banchetto. (ChiNonMuore1, Twitter)
Ma se oggi è la festa della REPUBBLICA, domani festeggiamo il CORRIERE DELLA SERA?! (doppio_G, Twitter)
Meno male che nel ’46 hanno votato repubblica, che con la monarchia non avremmo una giornata di ferie oggi. (TristeMietitore, Twitter)
citazioni e frasi per la festa della repubblica italiana
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (Art 1 della Costituzione)
Si è sempre visto che le buone leggi che hanno fatto si che una piccola repubblica diventasse grande, una volta ingrandita le diventino di peso (Montesquieu)
O la repubblica o il caos (Pietro Nenni)
“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà” (Luigi Sturzo)
Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione (Nilde Iotti)
La nostra storia di italiani ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati (…) La democrazia non è solo libere elezioni – quanto libere? -, non è soltanto progresso economico – quale progresso e per chi? È giustizia. È rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. È tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. È pace… (Tina Anselmi)
Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale, amici che mi ascoltate, stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza, Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. Ma dobbiamo difenderla anche dalla corruzione. La corruzione è unA NEMICA della Repubblica. (Sandro Pertini)